HiveIntelligence
Abstract di Progetto
Il progetto HiveIntelligence sarà sviluppato dai proponenti 3bee S.r.l. e Penta Technology in collaborazione e con il supporto, come consulenti scientifici, dell’Istituto Zooprofilattico di Roma, con l’obiettivo di catturare il valore del mercato in rapido cambiamento nel settore della smart agriculture attraverso lo sviluppo di un’applicazione verticale per l’analisi delle condizioni di ogni singolo alveare che utilizza la piattaforma IoT HiveTech, già sviluppata e commercializzata da 3bee S.r.l.. La vision del progetto è quella di realizzare una nuova soluzione tecnologica in grado di posizionare i proponenti sul mercato come “one-stop-shop” per i servizi di monitoraggio delle produzioni di miele e, in futuro, grazie alla trasversalità delle soluzioni ideate, di tutte le tipologie di produzioni zootecniche e agricole, attraverso la gestione completa e integrata dell’intero ciclo di vita dell’informazione, che parte dalla raccolta dei dati di campo, mediante soluzioni proprietarie cloud ready, e arriva, passando attraverso una serie di fasi di elaborazione e calcolo basate su algoritmi specifici di machine learning e intelligenza artificiale, all’individuazione delle informazioni necessarie sullo stato di salute della colonia di api nell’alveare e costruzione di dashboard di supporto alle decisioni per l’apicoltore. Il sistema assicura un nuovo modello di monitoraggio e analisi multiparametrica e l’uso di modelli di previsione e analisi del rischio per assicurare all’utente del sistema un miglioramento delle performance complessive attraverso il miglioramento della quantità e qualità della produzione e una riduzione del costo connesso ai trattamenti chimici e alla perdita di colonie (es. per sciamatura, pesti, nosema). Il monitoraggio in continuo è possibile solo attraverso l’integrazione nella piattaforma cloud di analisi dei dati acquisiti in situ con i terminali già sviluppati da 3bee (come la bilancia IoT, il primo sistema al mondo che trasmette dati in remoto senza la necessità di un abbonamento mensile. Una bilancia all’avanguardia precisa e robusta, dotata di una sensibilità al decigrammo. Tutte le informazioni sul peso raccolte dalla bilancia sono visionabili sulla piattaforma web o tramite APP dedicata – o la soluzione HiveTech completa – un dispositivo elettronico di ultima generazione per controllare da remoto lo stato di sviluppo e di salute dell’alveare grazie a 3 sensori biomimetici che rilevano temperatura, umidità e suono, installati all’interno dell’alveare a stretto contatto con api, uova e regina. Il dispositivo viene posizionato all’interno dell’arnia e permette di monitorare e interpretare a fondo i bisogni delle api registrandone peso, temperatura, umidità e suono.
La soluzione indirizza uno dei principali problemi del settore, che sta evidenziando livelli preoccupantemente bassi delle popolazioni di api: negli ultimi 5 anni abbiamo perso il 40% delle colonie, con una catastrofica previsione che potrebbero scomparire dalla faccia della terra entro il 2035, mettendo a repentaglio non solo la produzione del miele, ma anche quella di frutta, verdura, taluni cereali e ciò che ne deriva a livello animale. Le ragioni principali di questo grave problema sono l’uso diffuso di pesticidi, l’insufficiente attività delle api in natura, la diffusione di malattie e parassiti, ma soprattutto la carenza di mezzi per contrastare queste criticità. Purtroppo, anche i tipi di pesticidi che sarebbero normalmente utilizzati possono danneggiare le api. Inoltre, l’uso di pesticidi può anche inquinare il miele, rendendolo inadatto al consumo umano. Per affrontare il problema è necessario un nuovo approccio non più chimico e non più basato sul calendario stagionale, e in questo caso HiveIntelligence si pone l’obiettivo di fornire una delle possibili soluzioni al problema con l’uso delle tecnologie IoT per la raccolta dei dati, l’analisi in cloud e la creazione di modelli predittivi a supporto della riduzione del rischio e per fornire la tempestiva individuazione di diverse malattie e problemi nelle colonie di api. In tal modo HiveIntelligence si propone di offrire una potente soluzione per gli apicoltori grazie all’ampio ricorso a tecnologie di tipo cognitivo, che rendono possibile un addestramento continuo e incrementale degli algoritmi di analisi e la correlazione di un elevato numero di dati rilevati dai sensori per creare modelli interpretativi dei fenomeni, offrendo una gestione più semplice e produttiva agli operatori del settore.
Nell’ambito del progetto i principali obiettivi sono:
• Utilizzare i dati raccolti per monitorare e identificare i rischi connessi alle produzioni di miele e offrire strumenti di supporto per incrementare la produzione;
• Monitorare e rilevare con frequenza i sintomi che indicano la presenza di patologie e di condizioni non ottimali di produzione, come pesti e parassiti;
• Monitorare frequentemente gli alveari e creare un’analisi georeferenziata per singolo alveare, incrementando fortemente la trasparenza di filiera;
• Integrare il sistema con algoritmi intelligenti in grado di effettuare data fusion e correlazione di informazioni per ampliare il potenziale informativo della soluzione proposta, ovvero valutando differenti colonie e differenti apicoltori sarà possibile capire quali tecniche e trattamenti sono più efficaci e quali meno effettuando una selezione tecnica che in altri modi è pressoché impossibile fare.
• Creare un sistema di facile consultazione con una dashboard di monitoraggio integrata Attraverso il progetto si offre il conseguimento dei seguenti benefici:
• Riduzione sostanziale dei costi di monitoraggio e di gestione degli alveari per apicoltura, stimati in 40 euro per ogni alveare;
• Implementare gli interventi di tipo preventivo e correttivo in modo più intelligente con le informazioni estratte dalla dashboard di monitoraggio, stimati in 60 euro per ogni alveare;
• Migliorare il livello di produzione e ridurre i rischi di perdita di colonie, stimato in un guadagno di circa 50 euro per ogni alveare.
• Proteggere le api e migliorare le perfomance ambientali, valore sociale di non facile stima. Considerando che un alveare può impollinare fino a 225 mila fiori al giorno, ogni minimo incremento della salute dell’alveare porta enormi benefici ambientali.