EarthAlytics Pipe Monitoring
POR FESR Campania 2014/2020- O.S. 1.1 – Avviso pubblico per il sostegno alle imprese nella realizzazione di studi di fattibilità (fase 1) e progetti di trasferimento tecnologico (fase 2) coerenticon la RIS 3
Abstract di Progetto
Il progetto EarthAlytics Pipe Monitoring sarà sviluppato dai proponenti Penta Technology e Koine, con la collaborazione dell’OdR DIETI dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e dei consulenti scientifici Nhazca S.r.l., con l’obiettivo di catturare il valore del mercato in rapido cambiamento nel settore Earth Observation (EO) attraverso lo sviluppo di un’applicazione verticale per l’analisi delle reti idriche integrata con una innovativa piattaforma tecnologica già sviluppata da
Penta Technology in altri progetti di ricerca.
La vision del progetto è quella di realizzare un nuovo prodotto in grado di posizionare i proponenti sul mercato come “one-stop-shop” per i servizi di monitoraggio delle reti idriche e , in futuro , delle infrastrutture critiche in generale attraverso la gestione completa ed integrata dell’intero ciclo di vita dell’informazione , che parte dal download delle immagini e arriva , passando attraverso una serie di fasi di elaborazione e calcolo , all’individuazione delle informazioni necessarie per la
specifica applicazione. Il progetto di ricerca e sviluppo intende fornire nuovi strumenti per il monitoraggio delle reti idriche e delle infrastrutture critiche (strade, ponti, ferrovie, oleodotti, etc.), la cui estensione rende economicamente gravose le classiche tecniche di monitoraggio in situ,
attraverso un monitoraggio continuo multiscala del territorio. Il monitoraggio in continuo è possibile solo attraverso l’integrazione di dati acquisiti da osservazioni satellitari e da misure in situ per l’acquisizione diretta e distribuita delle informazioni necessarie.
Attraverso i risultati del progetto si renderà disponibile una complessa infrastruttura tecnologica a supporto delle società di servizi idrici per un monitoraggio evoluto della rete di approvvigionamento e distribuzione attraverso l’applicazione di algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale alle immagini e dati da satelliti di osservazione della Terra (EO), con strumenti visuali per il monitoraggio degli asset e il rilevamento degli eventi di guasto e analisi predittiva.
Il miglioramento dell’efficienza dell’infrastruttura idrica costituisce una priorità diffusa e improcrastinabile e molti gestori del servizio idrico si sono impegnati negli ultimi anni per cercare di minimizzare le perdite e individuare quelle occulte, garantire un elevato livello di qualità nella
misurazione dei consumi, effettuare un più assiduo monitoraggio del parco contatori.
Con l’aumento della pressione per garantire la sicurezza dell’acqua e la resilienza dell’approvvigionamento, le aziende idriche devono affrontare molteplici sfide nella gestione dei loro beni e delle loro fonti idriche. Le sollecitazioni delle condutture che possono causare perdite